• Home
  • Il progetto
  • I rischi
  • Il nostro appello
  • Statuto del comitato
  • C’è chi dice no!...
  • Rassegna stampa
  • Ital Gas Storage
  • Assemblee, Manifestazioni, Documenti
  • Blog
  • Contatti
Condividi

Cos'è la Ital gas Storage?

Diciamo subito a scanso di equivoci che la Ital Gas Storage s.r.l., nonostante il nome, non c'entra nulla con la Italgas S.p.A., la società del gruppo Snam (quotato alla Borsa di Milano) leader in Italia nella distribuzione di gas.
Più modestamente la Ital Gas Storage s.r.l. è una creatura di Alberto Bitetto, un passato in McKinsey e attualmente presidente della Whysol Investments, società di investimenti specializzata nelle infrastrutture energetiche, e Amministratore Delegato della stessa Ital Gas Storage. Bitetto ha preso in mano il progetto nel 2007 dopo che la Ital Gas Storage aveva vinto la gara per i diritti di concessione sul deposito di Cornegliano Laudense. 
Di fatto la Ital gas Storage è la scatola societaria usata dalla Whysol Investments per raccogliere i 700 milioni di euro stimati per la realizzazione del progetto. Infatti, sebbena la società dovrebbe occuparsi di tutte le attività di progettazione e realizzazione dell'impianto di stoccaggio, alla fine del 2011 vantava un organico di solo due dipendenti. Il suo consiglio di amministrazione è più numeroso con ben tre membri (due lavorano alla Whysol Investments e il terzo è stato un potente funzionario del Ministero dello Sviluppo Economico, nonchè candidato al ruolo di sottosegretario nel governo Monti) e nel collegio sindacale siedono ben 5 persone. 
Gli obiettivi di Bitetto sono molto ambiziosi. Per realizzare l'impianto servirebbero 700 milioni di euro nel triennio 2013-2015: oltre alla parte di equity assicurata dagli investitori individuati da Whysol con l'assistenza di Banca Imi, Ital Gas Storage punta a raccogliere una cifra intorno ai 500/550 milioni con un project bond europeo garantito dalla BEI (Banca Europea per gli Investimenti). La Ital Gas Storage ha già avviato i contatti con le agenzie di rating puntando a un merito «singola A» in virtù della garanzia BEI. Un rating migliore di quello dell'Italia!
Di fatto tutte le attività di progettazione e di ingegneria della Ital Gas Storage non riguardano l'Italia se non per la localizzazione dell'impianto di stoccaggio. Per l'engineering delle opere di superficie e sottosuolo sono al lavoro un team a Londra e uno a Parigi. Ed è già partita la gara internazionale per la scelta del contractor tra imprese impiantistiche dell'oil & gas.
Per saperne di più potete scaricarvi la visura camerale della Ital Gas Storage o vedere cosa si trova a riguardo su Google cliccando qui.
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.